- Sabato 1: Tutti i Santi - ore 10,00: Santa Messa cantata
- Domenica 2: XXI dopo Pentecoste - ore 10,00: Santa Messa
- Lunedì 3: Commemorazione dei fedeli defunti - ore 18,00: Santa Messa
NB: nel rito antico la Commemorazione dei defunti non prevale sulla domenica ma si trasferisce al giorno seguente. - Venerdì 7: Primo venerdì del mese - ore 18,15: Santa Messa
- Domenica 9: Dedicazione dell'Arcibasilica Lateranense - ore 10,00: Santa Messa
- Domenica 16: XXIII dopo Pentecoste - ore 10,00: Santa Messa
- Domenica 23: XXIV ed ultima dopo Pentecoste - ore 10,00: Santa Messa
- Martedì 25: S. Caterina d'Alessandria v. e m. - ore 18,15: Santa Messa (foglietto non disponibile)
- Domenica 30: I di Avvento - ore 10,00 Santa Messa
Le radici della civiltà dell'Occidente Europeo sono greco-romane e cristiane. La rinnovata contrapposizione con il mondo islamico non può essere l’occasione di cercare un’unità nella pseudo-cultura modernista o nei diritti dell’uomo che si fa Dio; ma in ciò che ci è proprio e che ha fatto la nostra forza: nella fedeltà alla tradizione della Chiesa Romana, la nostra vera Tradizione, che ha origine da Dio e dal suo Cristo.
venerdì 31 ottobre 2025
Novembre 2025. Calendario Sante Messe antiquior a Pavia
giovedì 30 ottobre 2025
L'unità impossibile: l'Europa come contraddizione giuridica del moderno
martedì 12 agosto 2025
Una minaccia incombe sull'Europa
Una minaccia incombe sull'Europa
Un avvocato francese di nome Gilbert Collard ha deciso di parlare apertamente
*Tutti i paesi occidentali corrono lo stesso rischio.*
____________________
Sono stato costretto a prendere coscienza dell'estrema difficoltà di definire cosa sia un infedele, per poter scegliere tra Allah o Cristo; anche perché l’Islam è di gran lunga la religione in più rapida crescita nel nostro Paese. Ho partecipato ad un tirocinio annuale di aggiornamento, necessario per rinnovare il mio nulla osta di sicurezza carcerario. In questa fase si è svolto l'intervento di quattro relatori, rappresentanti rispettivamente delle religioni cattolica, protestante, ebraica e musulmana, con l'intento di spiegare i fondamenti delle rispettive dottrine.
Ho risposto:
Ho ribattuto:
L'Imam ha perso la voce!
Ho continuato:
In più ho un'altra domanda:
giovedì 12 giugno 2025
Immigrazione e cittadinanza
Immigrazione e cittadinanza
Come si è visto, tra gli stessi partecipanti al voto referendario è consistente (oltre i 5 milioni) il numero di coloro che si sono espressi contro il dimezzamento del numero di anni per ottenere la cittadinanza. Numero che, sommato alla maggioranza che si è astenuta (di certo non favorevole a questo dimezzamento), lascia dedurre che nel Paese è largamente maggioritaria (oltre le appartenenze politiche) la volontà di considerare la cittadinanza un valore da conquistare.


