Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo l’estratto firmato da Giorgia Meloni tratto dal volume “I comunisti lo fanno meglio (... oppure no?)”.
Il contributo del leader di Fratelli d’Italia è un’invettiva a 360° – ragionata, documentata e “vissuta” – sul dispositivo che l’ha condotta, da giovanissima militante di destra, sul fronte anti-comunista. Avere a che fare con i comunisti infatti, ancora nell’Italia di inizi anni ‘90, non era sostanzialmente così diverso dalle gesta della “peggio gioventù” che aveva incendiato l’Italia fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli Ottanta: intolleranza nei confronti delle opinioni altrui, violenza verbale e fisica, integralismo politico e moralismo a targhe alterne. Acqua passata? Esattamente il contrario. Per quanto caricaturali, infatti, i “nipoti” dei fondatori della falce e martello si sono portati dietro tutti i codici genetici dell’ideologia comunista dei loro antenati: a partire da quella lotta senza quartiere contro le identità profonde – la Nazione, la famiglia, la fede – che rappresenta oggi l’anello di congiunzione fra post-comunismo e neoliberismo. A tutto questo Giorgia Meloni ha detto «no». E ne ha fatto una ragione di vita.
Giorgia Meloni: vi racconto cos’è il comunismo.
Ho cominciato ad avere una pessima considerazione del comunismo da ragazzina, ancor prima di sapere esattamente che cosa fosse. Proprio così. Prima di conoscere nel dettaglio, grazie allo studio, quali fossero le tesi economiche marxiste e quale l’ideologia e i metodi dei regimi socialisti, già provavo una forte avversione nei confronti di bandiere rosse e pugni chiusi. Non era per pregiudizio, non ne ho mai avuto nei confronti di alcuno, ma piuttosto per come avevo imparato a conoscere quelli che si definivano comunisti. Ecco, se quelli erano una rappresentazione del comunismo, allora io ne ero ben distante. La prima impressione, è proprio il caso di dirlo, è stata quella giusta.
È stata sufficiente l’esperienza a scuola. Ai tempi delle superiori, avevo da poco varcato la soglia della sezione del Fronte della gioventù della Garbatella, il quartiere di Roma dove vivevo, spinta dalla tempesta di emozioni che mi avevano suscitato l’omicidio di Paolo Borsellino e della sua scorta da parte della mafia, quando m’imbattei in una dimensione politica ben distante da quella che avrei immaginato.